top of page

Garden Therapy:storia,benefici e fortuna

  • Immagine del redattore: Caterina Castelli
    Caterina Castelli
  • 25 mar
  • Tempo di lettura: 8 min

Cos’è la garden therapy, come funziona e quali benefici può portare alla tua salute mentale e fisica, per trovare un equilibrio interiore.


ree

 

Un recente  studio pubblicato su una rivista scientifica dimostra che venti minuti trascorsi in un ambiente naturale e verde sono sufficienti per ridurre sensibilmente il nostro livello di ormoni che possono causare dello stress.

La scienza ha definito la garden therapy come attività in grado di migliorare la nostra salute mentale e fisica.

Si tratta di un vero approccio terapeutico attraverso il quale la connessione con la natura e occuparsi di piante e fiori aiuta a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, migliorando l’umore e la percezione del benessere

 

Storia e origini della garden therapy

Le prime testimonianze dei benefici della Garden Therapy risalgono al 500 a.C., quando gli antichi persiani utilizzavano i giardini a scopo terapeutico. Secondo l’Ahta, American horticultural therapy association, i medici dell’antico Egitto prescrivevano passeggiate intorno a un giardino ai pazienti affetti da malattie mentali. Anche nel Medioevo francese esistono testimonianze del fatto che le conseguenze positive sulla salute del contatto con la natura e di prendersi cura di un orto venivano osservate all’interno di un ospizio.Fu poi il dottor Benjamin Rush a decretarne la valenza scientifica nei primi anni dell’Ottocento. Rush, considerato il fondatore della psichiatria americana, nel 1812 pubblicò uno studio sulle migliori possibilità di guarigione dei pazienti che si occupavano di un orto e nel 1879 aprì il primo ospedale con una serra utilizzata per la riabilitazione dei pazienti.Nel primo dopoguerra la Garden Therapy risultò utile anche per riabilitare i militari di ritorno dalla guerra e affetti da incredibili traumi, o per risollevare i veterani feriti gravemente.

 

Benefici della garden therapy

Secondo gli studi più recenti, la Garden Therapy comporta numerosi benefici a livello fisico e mentale per chiunque la pratichi perché in questo percorso riabilitativo o terapeutico, il contatto con la natura ha un potere rigenerativo e di benessere di impatto complessivo sul nostro organismo.


ree

I benefici fisici

  • migliora le abilità motorie come la forza, l’equilibrio e la flessibilità;

  • migliora la respirazione;

  • stabilizza la pressione e il battito cardiaco;

  • abbassa i livelli di cortisolo;  

  • aumenta della produzione di vitamina D grazie all’esposizione solare all’aria aperta.


I benefici psicologici

  • riduce i sintomi di depressione e ansia;

  • migliora l’umore e l’autostima;

  • stimola la connessione con la natura e un forte radicamento;

  • aumenta l’indipendenza e il controllo;

  • favorisce la concentrazione; 

  • stimola la capacità di problem solving;

  • rafforza i legami sociali.


ree

Come praticare la garden therapy

Per fortuna non serve uno spazio grande per praticare la garden therapy e anche nelle case piccole e per chi ha balconi di modeste dimensioni, i fiori sono l’ideale per abbellire anche solo angolini dei nostri spazi.

Non è la dimensione ma il tempo che si dedica al proprio orto-giardino a fare la differenza. Infatti, perché i benefici della garden therapy siano evidenti e prolungati dobbiamo evitare di sovrastimare le nostre capacità ed esigenze, evitando di tramutare un’attività generatrice di positività in una fonte di ulteriore frustrazione.Coltiviamo quello che possiamo nel nostro spazio, col nostro tempo e a seconda delle nostre energie.Il segreto è pianificare una routine che ci faccia iniziare bene la giornata al mattino oppure sia il nostro rifugio nel fine settimana.Secondo le ricerche, infatti, è sufficiente ma importante dedicare almeno due ore a settimana al contatto con la natura, mettendo le mani nella terra, toccando le radici e gustando le bellezze che la natura ci regala. 


ree

Come valorizzare e prenderci cura dei nostri spazi con la garden therapy

Sul balcone vince il mix di erbe aromatiche, Per riempire il davanzale di una finestra possiamo puntare su erbe aromatiche e fiori: rosmarino e maggiorana, salvia e timo, ma anche gerbere e gerani in un tripudio di alternanze cromatiche dal rosso al rosa, dal giallo al verde. Potremo così ricreare anche giochi di prospettiva, schermature e punti di fuga visiva sfruttando le diverse altezze e il portamento delle piante.

Possiamo pensare anche a un orto condiviso, nelle città e nei paesi sono tante le iniziative comunali o associative da frequentare. Condividere l’idea della coltivazione non solo allarga la cerchia delle amicizie, ma migliora notevolmente l’umore con lo scambio di opinioni e di esperienze. Inoltre, l’orto ci permette di mangiare e godere di frutta e verdura coltivata con le nostre mani, aumentando la nostra autostima e incentivando lo scambio e il baratto con i nostri vicini di appezzamento, come nelle buone pratiche di un tempo e di buon vicinato.

ree

Non dimentichiamo che la garden therapy può essere realizzata anche in ambienti interni. Le piante da appartamento e da ufficio sono le migliori alleate per ricreare un ambiente salubre, visto che alcune piante contribuiscono a purificare l’aria come il Pothos, l’aloe, la tillandsia, il ficus. Molte di queste possono abbellire i nostri desk in ufficio o a casa, se facciamo smart working, e miglioreranno la collaborazione e il dialogo tra chi frequenta i nostri spazi: questo potere lo hanno anche i fiori freschi in vaso, lo raccontano diverse ricerche scientifiche.


ree

Piante portafortuna da tenere in casa

Che siate scaramantici o meno, avere a portata di mano una bella pianta benaugurante è un ottimo modo per attirare energie positive, come ci insegna l’antichissima pratica cinese del Feng Shui.

Se vi siete mai chiesti se esistano piante portafortuna in grado di migliorare l’aura del luogo in cui si trovano, la risposta è sì! Secondo il Feng Shui (ossia l’insieme delle pratiche di interpretazione del paesaggio e degli spazi interni agli edifici volto a scongiurare gli influssi negativi che possono infestare gli ambienti inficiando sulla qualità di vita delle persone), alcune piante simboleggiano prosperità e benessere e sono in grado di accrescere il senso di positività e di equilibrio nelle relazioni.

 


ree

Aloe vera, magica e di buon auspicio

L’aloe vera è una pianta molto rustica e resistente, purché le si garantisca una posizione in pieno sole, terreno fertile e soprattutto sciolto e ben drenante. Soffre gli ambienti troppo umidi (predilige climi ventilati) e le temperature inferiori a +5°C: in aree climatiche con possibilità di cali di temperatura, è consigliabile coltivare questa pianta in vaso, in modo tale da proteggerla in caso le temperature dovessero scendere sotto tali valori.




SAPEVI CHE ...

Tra le piante consigliate dal Feng Shui per incanalare le energie positive c’è proprio l’aloe vera: considerata una pianta portafortuna nel Sud America, dove spesso viene appesa sopra le porte di case e negozi. Anticamente si credeva che la pianta fosse in grado di scacciare il malocchio assorbendo la negatività presente in un luogo e rilasciando in cambio vibrazioni positive. Si tratta anche di una pianta medicamentosa i cui utilizzi nell’ambito della cosmesi sono vari e innumerevoli: per questo l’aloe viene apprezzata e coltivata fin dai tempi antichi.


ree

 Tronchetto della felicità, per avere fortuna tutto l’anno

Dracena fragrans, chiamata comunemente “Tronchetto della felicità”, appartiene alla famiglia delle Draceniaceae della famiglia delle Ruscaceae. Con il suo fusto spoglio e legnoso che porta alla sommità un ciuffo di foglie pendenti verso il basso, è una delle piante d’appartamento più belle da regalare anche per la longevità e la semplicità di coltivazione.

Il tronchetto della felicità vive bene in ambienti caldi e umidi, non ama il sole diretto ma necessita di molta luce. Nelle regioni a clima temperato, dove non fa mai freddo, le piante possono essere tenute all’aperto tutto l’anno lontano però dalle correnti d’aria.

Le piante devono essere annaffiate in modo da mantenere il terriccio costantemente umido, senza ristagni d’acqua, pertanto durante il periodo primaverile/estivo, occorre annaffiare spesso e nebulizzare quotidianamente le foglie.

SAPEVI CHE ...

Il nome così particolare ci suggerisce come il tronchetto della felicità venga considerato tra le piante portafortuna da tenere in casa: secondo il Feng Shui, la sua presenza all’interno di abitazioni e uffici porterebbe serenità e successo negli affari, inoltre si ritiene che possa aiutare chi si trasferisce in un’altra casa, inizia una nuova attività o si trova su un nuovo percorso di vita. I benefici del tronchetto della felicità sono legati anche alla capacità di purificare l’aria di ambienti chiusi, rimuovendo diverse tossine come ad esempio la formaldeide. Attenzione quindi a tenere sempre le foglie pulite, senza polvere, usando solo un panno umido e mai il lucidante fogliare.


ree


Orchidea, amica del benessere

Si dice che collocare un pianta di orchidea in camera da letto porti fortuna, benessere interiore e prosperità mentre nell’antichità questo fiore veniva utilizzato per produrre magici filtri d’amore ed elisir di eterna giovinezza. Sarà forse per la loro incredibile bellezza che tante credenze sono nate attorno ai fiori di orchidea?

Le orchidee si coltivano in vasi, In appartamento la maggior parte delle orchidee vuole una costante esposizione luminosa, ma la luce non deve essere mai diretta, in quanti i raggi solari possono far ingiallire le foglie e seccare le radici.

Le orchidee richiedono un costante apporto nutritivo, dal momento che crescono in un substrato inerte, privo pertanto di elementi fertilizzanti. Vanno concimate ogni circa 10-15 giorni nei mesi che precedono la fioritura, e solo ogni 30-40 giorni nei periodi di riposo, con fertilizzanti liquidi specifici per orchidee e ricchi in azoto, fosforo e ferro.

SAPEVI CHE ...

Per il Fengh Shui, l’orchidea appare tra i fiori che portano fortuna poiché è simbolo di buon auspicio per la famiglia, in particolare le varietà a fiori viola, portatrici di felicità, relazioni migliori e maggiore fertilità. In Giappone viene regalata come portafortuna a chi sta per iniziare una nuova avventura professionale quale simbolo di trionfo e successo.


ree

La Pachira, l’albero portafortuna per eccellenza

La Pachira è una pianta tropicale; nel suo habitat naturale raggiunge ben 18 metri di altezza! È una pianta caratteristica, dal fascino esotico, dato dal tronco intrecciato alla base dall’effetto scenico assicurato.Essendo di origine tropicale, è bene posizionare la Pachira ad una temperatura non inferiore ai 15 gradi, in luogo luminoso ma non con esposizione diretta al sole, tenendo la chioma umidificata con vaporizzazioni quotidiane. Le innaffiature invece vanno fatte solo ogni tre o quattro giorni, o comunque quando il terreno risulti asciutto.

SAPEVI CHE ...

La Pachira è nota come portafortuna perché in Oriente alcune leggende popolari abbinano alla pianta la capacità di attirare e trattenere il denaro. Dunque come pianta da donare è sicuramente di buon auspicio!



Il caso studio della National University di Taipei sulla garden therapy

I risultati della ricerca condotta dalla National Taiwan university di Taipei hanno dimostrato che il giardinaggio ha effetti positivi sul cervello. Partecipando alla cura di fiori e piante, è possibile migliorare la connettività funzionale, l’attivazione di emozioni positive e la consapevolezza a livello cerebrale.

Per la ricerca, 23 giovani con un’età media di 23 anni hanno preso parte allo studio. I ricercatori hanno valutato le loro risposte emotive tramite la risonanza magnetica funzionale prima e dopo l’attività di giardinaggio. I livelli di attivazione cerebrale sono stati determinati prima del progetto di giardinaggio, che è durato cinque settimane. La risonanza magnetica è stata utilizzata per valutare i cambiamenti fisiologici durante le diverse fasi dell’attività.

La ricerca ha evidenziato che le diverse fasi del giardinaggio, dalla preparazione alla semina, dalla concimazione al diserbo fino alla raccolta, hanno avuto effetti positivi sulla connettività funzionale del cervello. I risultati indicano che la regione del cervello responsabile tra le altre funzioni della promozione del pensiero positivo, della regolazione emotiva, dell’autocontrollo e del pensiero creativo, è stata particolarmente attivata.

 

ree

Per godere degli effetti positivi del contatto con la natura e per soddisfare la nostra esigenza biofilica nella nostra società moderna iper connessa e spesso immersa in abbondante cemento metropolitano, non serve rivolgersi a degli esperti ma possiamo anche dedicarci a semplici attività di giardinaggio o di orto nelle nostre case.

Il consiglio ideale è piantare piccoli semi: vedere che, grazie alle proprie cure e attenzioni, diventano prima piccoli rametti verdi, poi piantine, fino a donarci veri e propri frutti o fiori dà grande soddisfazione.

Posso dire di essere entrata nella fase della mia vita, in cui ho deciso in piena consapevolezza di dedicarmi a tutto ciò che mi permette di dare e ricevere amore. per tale motivo, il numero delle mie piante è in aumento, ma sembra quasi che aumentando le piante, stia allo stesso modo aumentando il numero di persone che si affacciano alla porta della mia vita.

Nei mesi precedenti ho piantato un seme di Avocado, tutto in maniera "fai da te" e nelle scorse settimane ha iniziato a germogliare. posso assicurarvi che il semplice fatto di aver estratto il seme dal frutto, averlo posizionato in un vasetto e dopo tante settimane di attesa vedere quel gambo con un'accenno di foglie crescere, mi ha fatto provare delle belle emozioni oltre che ad essere felice di essere riuscita nella mia impresa.

La garden therapy ci rassicura perché investiamo il nostro tempo e le nostre energie con la certezza di ottenere qualcosa e possiamo provare la bellissima sensazione di essere in grado di dare vita e di generare bellezza, energie positive e tanta tanta buona fortuna.


È questo il mio augurio per voi, tanta buona fortuna insieme ad un forte e caloroso abbraccio.


Buona Primavera,

Caterina ;)



 
 
 

Commenti


70B6E91A-64EC-4C2C-AA89-6872AD35B1E3_edited.jpg

Ciao, grazie per essere passato di qui

L'obiettivo  di TheSociaLab è ispirare e fornire una bussola affidabile, risorse pratiche a chi vuole evolvere insieme al mondo che cambia.

Resta sempre aggiornato sui post

Grazie!

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest
bottom of page