top of page

Hobby, le nostre passioni per il benessere della mente ed il corpo.

  • Immagine del redattore: Caterina Castelli
    Caterina Castelli
  • 15 mar
  • Tempo di lettura: 8 min

ree

Il vero benessere inizia quando impariamo ad ascoltare i nostri bisogni, In una vita frenetica e stressante è necessario trovare un modo per rilassarsi e lavare via tutta la stanchezza.

 

Trovare tempo per se stessi e avere degli hobby è fondamentale per stare davvero bene, non sempre ci dedichiamo ad attività che sono in grado di preservare il nostro benessere psicofisico.

 

Le attività come un hobby nel nostro tempo libero, aiutano a staccare la mente dalle preoccupazioni lavorative, riducendo i livelli di stress e contribuendo a migliorare la qualità della vita in qualsiasi stadio della nostra vita.

 

Alcune ricerche dimostrano che dedicarsi  ad un’attività che ci diverte e rilassa ha effetti positivi sulla nostra salute, abbassa la pressione sanguigna, riduce il rischio di depressione, riduce i livelli di cortisolo con effetti positivi sul nostro metabolismo e sulla salute mentale.

 

Decidere di coltivare un hobby significa prendersi cura di se stessi e accrescere le proprie capacità. In poche parole, può migliorare la nostra autostima, perché ci sentiamo capaci. Inoltre, le nostre passioni possono metterci in contatto con persone nuove, allargando e nutrendo le nostre relazioni con persone che hanno i nostri stessi interessi.

 

Coltivare delle passioni implica numerosi benefici in diverse aree:

Intellettiva: sviluppa e migliora la concentrazione, la memoria e l’attenzione

Emotiva: migliora il benessere psicofisico, rendendoci felici; permette di trasformare le emozioni negative in positive

Relazionali: implica spesso il contatto e la relazione con altre persone; facilita la conoscenza di nuove cose e ci riempie i momenti vuoti


Gli hobby, nello specifico, creano benefici differenti a seconda dell’età:


INFANTE

•           Durante l’infanzia il cervello si sviluppa più che in ogni altra fase della vita ed è molto più facile apprendere nuove cose tramite gli hobby.

•           Permettono di evitano uno stile di vita sedentario.

•           Migliorano le loro competenze sociali.

•           Coordinazione e motricità vengono rafforzate e sviluppate, specialmente con hobby di movimento (sport).

•           Attività fisiche durante il tempo libero possono evitare problemi di sovrappeso e migliorare postura e abilità motorie

•           Permettono di incanalare le energie in eccesso.

•           Un hobby può aiutare un bambino a sviluppare o scoprire il proprio talento e i propri punti di forza.

•           Aiutano a sentirsi più sicuri e accresce la loro fiducia in sé stessi.


ADOLESCENTE

•           Sviluppano una maggiore sensibilità, riducendo gli istinti aggressivi.

•           Avere degli hobby permette spesso di uscire di più di casa, così come di strutturare la giornata.

•           Ci permette di sperimentare lo stress positivo che ci fa sentire entusiasti di ciò che stiamo facendo e che ci da ancora più voglia di fare. Fare qualcosa che riempie di entusiasmo, gioia e voglia di vivere.

•           Stimola la creatività portando un influsso benefico sulla nostra vita quotidiana.

•           Così come nei bimbi, gli hobby permettono di incanalare le energie in eccesso.

•           Aiutano a sentirsi più sicuri e accresce la loro fiducia in sé stessi.

•           Gli hobby permettono, anche ai ragazzi più timidi e silenziosi, di istaurare relazioni con altri ragazzi così come scambiarsi consigli.


ADULTI

•           Gli hobby insegnano a fare una pausa, offrendo l’opportunità di fermarsi mentale sentendoci comunque produttivi.

•           Gli hobby rompono la routine e permettono di confrontarci con attività diverse dal lavoro. sviluppando nuovi punti di vista e nuovi modi di vedere le cose.

•           Concentrarsi su attività che non hanno nulla a che fare con il lavoro permette di liberare la mente da paure, preoccupazioni e tensioni e permette di ricaricare le batterie prima di tornare al lavoro.


ANZIANI

•           Dedicarsi ad attività, anche quelle solitarie come ad esempio disegnare, permettono di relazionarsi comunque ad altre persone; persone che amano fare ciò che piace anche a noi, persone che vedono il risultato della nostra attività, persone con cui scambiarci consigli e pareri. Un confronto positivo e arricchente.

•           Gli hobby permettono di concentrarsi sul qui ed ora, imparando ad apprezzare il presente. Questo fa si che la persona non pensino al passato ne al futuro, ne ha ciò che non hanno più ne a cosa potrebbero perdere. Questi sono pensieri ricorrenti in persone che non lavorano più e che vivono da sole.

•           Dedicarsi a qualcosa che piace permette di liberare la mente da paure, preoccupazioni e tensioni.

•           Un’attività che ci diverte e rilassa ha effetti positivi sulla nostra salute: abbassa la pressione sanguigna, riduce il rischio di depressione, riduce i livelli di cortisolo con effetti positivi sul nostro metabolismo.


ree

 

Siamo in un momento perfetto: l’estate in arrivo, con il suo tempo soleggiato e più scarico dal lavoro, può essere un buon momento per riprendere interessi abbandonati o scoprirne di nuovi. La consapevolezza di ciò che ci appassiona ancora o ci appassionava da piccoli, può darci un grande aiuto per scoprire cosa ci piace davvero. Innanzitutto, prova a rispondere a queste semplici domande:

•           Che cosa ti piace fare da solo che ti ricarica e ti fa sentire bene?

•           Cosa ti divertiva fare da piccolo?

•           Cosa ti piacerebbe fare che non hai mai fatto prima (e magari hai sempre rimandato)?

Scrivi una bella lista rispondendo alle domande di cui sopra e chiediti come ti ha fatto sentire. Ora, scopriamo insieme quali sono i benefici di avere un hobby e come questo può nutrire la tua vita. E magari, scopriamo anche come cambiare idea sugli hobby e iniziarne seriamente uno.


ree

•          LA MEDITAZIONE  

Serve a darti la capacità di inserire un piccolo frangente di pausa e di osservazione tra te, i tuoi pensieri, le tue emozioni e gli eventi esterni. In quel frangente ti osservi, e sviluppi la capacità di dare respiro alle tue reazioni e alle tue abitudini mentali, che diventano più consapevoli, più serene e meno sovraccariche di pensieri-scorie. Pulire la mente, tenerla allenata alla calma è un grande regalo che fai alla tua esistenza e a quella di chi ti circonda, perché accogli finalmente un nuovo modo di vivere, più leggero e consapevole, grazie a una mente che splende.

 

ree

•        IL GIARDINAGGIO

È un’attività fisica, ma in realtà è scientificamente provato che abbia un ottimo influsso sulle funzioni cerebrali. Occuparsi di un giardino, di piante da interni, di fiori sui balconi, di qualsiasi essere vegetale in grado di crescere e regalare bellezza offre grandi momenti di rilassatezza di cui la mente può giovare. e questa connessione lavora sulla mente, ristabilendo in pienezza un’armonia del sistema psicofisico.


ree

•           COLORARE O DIPINGERE

Non servono doti artistiche elevate per lasciarsi andare ai benefici della pittura.

Da molti studi emerge che la pittura, la libera espressione del proprio estro creativo lascia aperto un ponte per comunicare in modo diretto e senza filtri, aumentando nel soggetto la concentrazione e la percezione di sé.


ree

•           iIMPARARE UNA NUOVA LINGUA

L’apprendimento di una lingua straniera allena in cervello, che si mantiene elastico utilizzando il ragionamento, il problem solving e anche un pizzico di creatività. Una lingua diversa dalla propria attiva una ginnastica cerebrale capace di dare ai neuroni una spinta a stare in forma e non invecchiare.


ree

•           L'UNCINETTO E LA MAGLIA AI FERRI

Un esercizio che stimola la creatività, le capacità cognitive e aiuta a mantenere l’umore su onde positive.

Stimola la tua creatività

Migliora la concentrazione e la memoria

Stimola la manualità, Migliora la percezione visiva e spaziale, facilitando così il controllo del movimento e la coordinazione occhio-mano.

Allevia il dolore: lavorare a uncinetto distrae dalla percezione del dolore fisico o emotivo e favorisce il rilascio di endorfine, gli ormoni del benessere.

lavorare a uncinetto è anche un modo per esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti. Ogni catenella, ogni punto, può essere un pensiero d’amore per se stessi e per gli altri.


ree

•          LA LETTURA

Leggere un libro , Stimola la mente, Riduce lo stress, Migliora le tue conoscenze, Espande il tuo vocabolario, Migliora la memoria, Rende più forte la capacità analitica del pensiero, Migliora li livello di attenzione e di concentrazione, Migliora le abilità di scrittura. ci permette di vivere nuove storie, di viaggiare con la mente, di confrontarci con storie e trascorsi di vita simili o totalmente diversi dal nostro. la cultura è potere, mentre la lettura è una totale libertà.


ree

•          IL CUCITO

Concentrandoci su un progetto di cucito, allontanando i pensieri negativi, riduciamo la produzione di cortisolo e aumentiamo quella di dopamina, l'ormone della felicità. Inoltre, creare qualcosa di unico con le nostre mani aumenta anche la nostra autostima.


ree

•           LA FOTOGRAFIA

Un’immagine vale più di mille parole, questa frase rappresenta appieno il potere della fotografia, capace di immortalare per sempre un momento, un evento o un luogo speciale. Catturando un evento unico e irripetibile è possibile condividerlo e riviverlo con gli amici, parenti e il proprio partner anche a distanza di anni. L’hobby della fotografia è ancora più divertente se lo condividete con chi vi sta a cuore, potete andare a fare un picnic con la vostra famiglia, fotografare una partita a calcio dei vostri amici, guardare le stelle con la persona che ami. imparare una nuova abilità, in particolar modo la fotografia che ci porta ad apprendere nuove  competenze che  aiutano  il cervello e la memoria a mantenersi in forma, oltre a rafforzare I legami ,creare ricordi unici e perché no, anche delle vere opera d'arte.



ree

  • LE PASSEGGIATE NELLA NATURA

Una passeggiata nella natura riduce i sintomi dello stress fisico. Trascorrere regolarmente il tempo libero nei boschi può rafforzare il sistema immunitario. Le passeggiate nel verde favoriscono la tua salute mentale e fisica. Respirare l'aria del bosco fa bene alle vie respiratorie e attiva il metabolismo.

 

ree

•           ANDARE IN BICICLETTA

La bicicletta è utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e ne evita il peggioramento negli anziani. Il muscolo cardiaco attraverso un'attività costante diventa più forte e in grado di resistere maggiormente alla fatica. Ci permette di muoverci in libertà e il vento tra il capelli porta via I pensieri donando un senso di appagamento al corpo e alla mente, producendo l’ormone della felicità.


ree

•          LA SCRITTURA

La scrittura è una terapia, che sia a mano, al computer, un caro diario o una scrittura creativa può essere davvero terapeutico, favorendo il benessere mentale ed una forma di autoanalisi. Un valido aiuto nelle relazioni e nella gestione delle emozioni. Quando scriviamo accediamo alla memoria conscia e inconscia, entriamo in connessione profonda con la nostra essenza, stiamo in ascolto della voce interiore. Ci sgraviamo di pesi mentali. Portiamo chiarezza nel pensiero, spesso ci calmiamo. Basta iniziare scrivendo una semplice domanda rivolta a noi stessi o a noi stesse: come stai? E lasciare fluire la risposta.


ree

•           VISITARE UN MUSEO

Studi scientifici dimostrano che I musei si sono, dimostrati preziosi per promuovere la salute e il benessere in diversi modi: attraverso esperienze sociali positive che riducono l’isolamento, dando opportunità di apprendimento e crescita personale, promuovendo senso di relax e riducendo l’ansia, innescando emozioni positive, migliorando autostima e senso di identità.In ambito più squisitamente sanitario i musei offrono distrazione positiva dalla routine clinica e permettono più comunicazione tra il personale medico e pazienti. Una recente revisione degli studi che si sono occupati di musei e benessere negli ultimi 15 anni mette in evidenza tutta una serie di benefici fisici e mentali della frequentazione museale. Allevia l’ansia, si è riscontrato la riduzione della pressione arteriosa e la pressione sanguigna sistolica.



Spero vi sia piaciuto questo articolo e vi possa guidare alla scoperta delle vostre passioni.

sto lavorando alla realizzazione di altri articoli che esaminano ogni attività più nello specifico, e vi posso già dire di aver preso conoscenza degli innumerevoli benefici che non credevo potessero essere correlati. tutto davvero molto interessante.


Come mio solito vi mando un caloroso abbraccio e che possiate sentire quel senso di gratitudine nel cuore, proprio come lo sento io e anche di più per voi ;)


Caterina

 
 
 

Commenti


70B6E91A-64EC-4C2C-AA89-6872AD35B1E3_edited.jpg

Ciao, grazie per essere passato di qui

L'obiettivo  di TheSociaLab è ispirare e fornire una bussola affidabile, risorse pratiche a chi vuole evolvere insieme al mondo che cambia.

Resta sempre aggiornato sui post

Grazie!

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest
bottom of page